PERCHE’ I MATRIMONI DI OGGI FALLISCONO O NON SONO FELICI

(Il matrimonio: prevenire è meglio che curare)

Se un tempo si sentiva ridacchiare bonariamente sul detto “Il matrimonio è la tomba dell’amore”, oggi si è smesso di ridere e questo detto si è tramutato in una triste realtà.
Moltissime coppie divorziano, mentre molte altre continuano a stare insieme pur sostenendo di non sentirsi felici e appagati.
Alcuni di buona volontà si recano dagli specialisti del settore per intraprendere terapie di coppia e cercare di salvare il salvabile.
Altri, la maggior parte, si rifugiano dentro al letto di qualcun altro, o ricorrono alla separazione, e in entrambi i casi le motivazioni per lo più non sono gravi.
Piuttosto che curare dopo, bisognerebbe educare le coppie che si affacciano all’idea di una vita comune, alla prevenzione. Impossibile? Assolutamente no.
I corsi prematrimoniali a cui partecipano le coppie che andranno a formare una famiglia, potrebbero essere la base ideale per una maggiore e più vera consapevolezza di coppia. Invece questi corsi, peraltro esclusivamente cattolici, e quindi non estesi a tutte le coppie, vengono proposti solo nel caso in cui il matrimonio sia imminente, e il loro scopo è quello di incoraggiare le coppie al matrimonio, perseverando nella visione romantica che si ha di esso, e valutando aspetti poco importanti della vita matrimoniale (come schiaccio il tubetto del dentifricio, o se mentre dormo tolgo le coperte di dosso a mio marito). Praticamente barzellette. Un compito affidato a mani di semplici coppie quasi incompetenti di quello che piuttosto dovrebbe essere un percorso formativo di consapevolezza e discernimento.
Nessuno ci fa caso, ma la motivazione principale per cui un matrimonio fallisce, è da ricercare proprio nel motivo per cui due persone si sono legate. Il motivo vero ovviamente. Perchè tutti, chi più chi meno, asseriscono di essersi sposati per amore. Per poi dichiarare che ad un certo punto l’amore è finito. No, l’amore non finisce così.

Qual’è il problema allora?
Il fatto è che nessuno ci educa all’amore. Nel senso che nessuno ce lo ha mai spiegato. E siamo andati in giro per le strade di questa vita brancolando nel buio, credendo che fosse amore anche un calesse (come ci insegna un film) e scambiando per amore qualunque altra cosa.
In fin dei conti, quali sono i veri motivi per cui le persone si uniscono in matrimonio?
1) I figli (Desidero una famiglia, voglio sistemarmi, non voglio stare solo)
Biologicamente parlando, purtroppo per le donne si possono avere figli fino ad una certa età, e a causa di questo fattore, scatta in ogni donna il famoso “orologio biologico”, che manda letteralmente in tilt qualunque donna, anche quelle sane di mente. Moltissime donne compiono, tra i 28 e i 35 anni, scelte sentimentali assurde, che mai e poi mai avrebbero preso in considerazione se solo avessero avuto un’altra età, e se il panico di non poter diventare madre non avesse avuto il sopravvento.
Anche diversi uomini a dire il vero aspirano a vivere la loro paternità, e compiono lo stesso errore, magari vedendo che molti amici hanno già prole, o vedendosi già in età matura (di solito over 30 o 40), e ci si sente di aver fatto tutto, tranne un figlio.
Quando si desidera una faimiglia, e la si desidera tanto, è assurdo a dirsi, ma andiamo a prenderci chiunque sia disponibile in quel momento e ci affezioniamo a chi abbiamo davanti, perchè sappiamo che quella persona soddisferà il nostro desiderio. Una volta realizzato, la foga del desiderio andrà a scemare, finchè non ci ritroveremo davanti qualcuno che senza rendercene conto non abbiamo mai amato davvero.
2) Fidanzamenti lunghissimi o fidanzamenti lampo.
Si sta insieme da giovani, si cresce insieme, e non si riesce più a vedere se stessi senza quella persona. E’ amore? Niente affatto. Si chiama abitudine, affetto. Un campanello d’allarme in queste coppie dovrebbe essere la sessualità, che di solito dopo tanti anni và a scemare di brutto. “Ma noi però facciamo tanti viaggi, abbiamo un cane, non litighiamo mai.” – diranno loro. – Beh non sono queste le cose che vi definiscono come coppia amorosa. Siete due amici che stanno bene insieme e che ogni tanto se gli capita fa sesso. L’abitudine non è amore. Potrete volervi bene infinitamente, ma ciò non basta per costruire un’unione che può sfidare il tempo. L’amore prima o poi sfonderà anche la vostra porta, romperà le vostre abitudini, e vi porterà altrove. O se avete le porte a prova di bomba, rimarrete in uno stato perenne di sottile (ma mica tanto) insoddisfazione.
Anche i fidanzamenti lampo sono insidiosi. Si scambia spesso il colpo di fulmine romantico con l’amore della vita. Un’attrazione cocente che dura il tempo dell’estste, per un amore da film. Bisogna fermarsi. Sposarsi sull’onda del momento è controproducente, anche perchè le onde si ritirano, e voi finite sulla sabbia bagnata di pancia. Ahio! Fa male, eh?
3) Stima, affetto, bene, riconoscenza, interessi comuni.
Diversi ignoranti ci hanno detto che quello che conta in una coppia è provare verso il partner sentimenti che possono essere provati anche quando non c’è amore. Tutti bei sentimenti, per carità, ma nessuno di loro ha come sinonimo la parola “amore”.
Logicamente bisognerebbe provare ANCHE questi sentimenti verso il partner. Ma quali sono i sentimenti veramente fondamentali? Innanzi tutto la chimica. Essa è primaria. Qua non stiamo parlando di mera attrazione fisica, che potremmo avere anche per un pefetto sconosciuto che passa per strada. Qua parliamo di quel legame di pelle inspiegabile e forte che unisce due persone. La stessa importanza la riveste il sentimento che proviamo. Meno riusciamo a spiegarlo, e più è autentico.
4) Avete scelto il partner con la testa, o per rabbia, o per rivincita, o perchè vi avrebbero invidiato, o perchè piaceva alla vostra famiglia e agli amici, o perchè socialmente era giusto per voi.
Potrà sembrare assurdo, ma la stragrande maggioranza dei matrimoni, si celebrano per i motivi sopraindicati.
Lasciano la donna che amano perchè non era adatta socialmente o per la loro famiglia. Non l’avrebbero mai accettata, e non perdiamoci nei motivi perchè sono veramente molteplici. E così scelgono quella che credono “la moglie perfetta”. Salvo poi ritrovarsi in casa con una donna con cui non si riescono a provare emozioni.
Oppure vengono lasciate dal fidanzato storico. Che smacco! Ed ecco che la rabbia innesca il desiderio di rivalsa. “Tu mi vedrai felice!” affermano desiderando vendetta. E sposano lui, non guardando in faccia niente e nessuno, vanno dritte come treni. Salvo poi svegliarsi un giorno e non capire nemmeno perchè stanno dormendo accanto a quell’uomo di cui a loro non importa nulla, e che decisamente non faceva per loro, da nessun punto di vista.
Di esempi ne potremmo fare a miliardi. A noi basta sottolineare che nemmeno qui si intravede lontanamente amore.
5) Idealizzazione dell’amore e del partner (Immaturi per sempre).
Chi pensa che l’amore vero è bello, liscio come l’olio, fantastico e brillante, non ha mai veramente conosciuto l’amore.
Chi pensa che “Lui è un disgraziato, ma con me cambierà”, ha seri problemi affettivi e di disistima che dovrebbe assolutamente curare.
Chi dice che “Io tradisco ma non faccio mancare nulla alla mia famiglia.”, crede davvero che il suo progetto familiare e di coppia non sia fallito? Lo è , eccome, nel modo peggiore: con la menzogna e l’inganno.
Chi crede che flirtare sui social sia un modo per svagare, dovrebbe chiedere a se stesso quali siano mai le calamità assaurde che sta affrontando, e se piuttosto il suo non è un modo infantile per cacciarsi nei guai. A volte alcuni mal sopportano la routine matrimoniale, e cercano sciocche vie di fuga, senza preoccuparsi del fatto che queste vie di fuga possono trasformarsi in “soluzioni” pericolose alla noia (spesso ingiustificata).

LE SOLUZIONI. Esistono?

Abbiamo quindi visto che la maggior parte dei matrimoni che non funzionano, non sono altro che il logico epilogo del motivo che ci ha inizialmente legati ad una persona.
Se il motivo non è l’amore, non possiamo pensare che raccoglieremo amore strada facendo. Si raccoglie sempre quello che si semina.
La prevenzione è la soluzione ottimale. Ma essa è possibile solo quando è presente una profonda onestà verso se stessi e verso il partner. E a sua volta questo genere di onestà è presente solo quando si diventa consapevoli di se stessi.
Prima di affrontare un passo importante come il matrimonio, bisogna chidersi onestamente quali desideri vogliamo realizzare attraverso esso.
Siamo veramente in grado di essere fedeli ad una persona per tutta la vita? E la persona che abbiamo accanto, crediamo che potrà ricevere senza sforzarsi la nostra totale fedeltà? Attenzione; qual’è la verità?
Amiamo questa persona? La apprezziamo? E lui/lei, ci apprezza? Dimostra di volere veramente il nostro bene? Ci piace? Ci attrae come nessun altro anche dopo diverso tempo? L’odore della sua pelle è per noi meraviglioso? Sentiamo questa persona profondamente dentro di noi, e sappiamo che possiamo contare su si lui/lei? Ciò che proviamo è forte e non si può spiegare? Questa è la strada giusta.
Sappiamo che il matrimonio vuol dire sacrificio? Non dobbiamo metterci in croce, ma nemmeno abbandonare il campo quando c’è da rimboccarsi le maniche. Sappiamo che potremo sbuffare cento volte, ma che dovremo comunque alzarci e fare con amore tante cose che non avremmo proprio voglia di fare? Sappiate che, soprattutto quando arriveranno i figli, sarà così.
Stiamo semplicemente seguendo la realizzazione di un progetto comune (il matrimonio, i figli, ecc), oppure stiamo scegliendo quella persona a prescindere? Se con questa persona non potessimo avere figli, lo sceglieremmo comunque? E’ davvero lui/lei che vogliamo? Attenti. E soprattutto sinceri.
Quando scegliamo qualcuno non per comlare la solitudine, e nemmeno per soddisfare i nostri desideri, ma lo scegliamo eslusivamente perchè è lui o lei, allora la nostra unione avrà buone possibilità di riuscita.
Questi sono solo degli input su cui poter riflettere.

Abbiamo una sola vita, e l’unico modo per viverla bene è capire quello per cui siamo veramente tagliati, e scegliere le strade che più ci renderanno appagati. Il matrimonio è uno dei passi che non tutti dovrebbero compiere, o più che altro è un passo che dovrebbe essere compiuto solo dopo aver chiaro quello che ci ha legato alla persona che vorremmo sposare.
Domandatevi se veramente sapete cos’è l’amore, o se state chiamando amore qualcosa che non lo è.
Il segreto infatti è sposarsi solo per amore. Amore vero. Solo quello.

-Patrizia Perotti-

14 thoughts on “PERCHE’ I MATRIMONI DI OGGI FALLISCONO O NON SONO FELICI

    1. Un bell’articolo, anche se secondo me manca qualcosa: ovvero il fatto della troppa freneticità della vita di oggi; lo stress che ne deriva contribuisce a diminuire il desiderio dell’uno/a nei confronti dell’altro/a. Per questo bisogna cercare il più possibile di ritagliarsi del tempo per “noi due” anche rinunciando a qualcuna di quelle attività che magari piacciono molto. Insomma, per tenere vivo il legame di coppia bisogna anche saper rinunciare all’irrinunciabile lezione di nuoto, palestra, yoga o quello che sia!

      1. Condivido, e ho scritto di quello di cui tu parli in un altro articolo, “Perchè i rapporti di coppia non funzionano più”. 🙂

  1. Ma bo forse non è facile sopportarsi al giorno d’oggi è rispettarsi reciprocamente.
    Ci sono molte tentazioni nella società.

    1. Sicuramente cara, ma questa società dovrebbe imparare a capire che la famiglia è il porto più sicuro che possiamo avere. Speriamo in bene. 🙂

  2. grazie per l’articolo, che tocca aspetti che purtroppo ho sperimentato da 2 punti di vista:
    – chiuso in una coppia senza amore, ma dopo tanti anni ho finalmente rotto la relazione…
    – amante di una donna che “lo tradisco ma non faccio mancare nulla alla mia famiglia”
    che dire? mi son liberato da una parte, ma ci sono ricascato dall’altra e ancora ingoio la frustrazione da coppia infelice (di riflesso, ma in realtà ne soffro pure io non potendo realizzare il rapporto con questa persona…)
    insomma, tutta esperienza! 🙂

  3. Se c’è una cosa di cui gli esseri umani hanno tremendamente paura, è la vera libertà. Non intesa come status, parlo di libertà interiore. Non siamo fatti per stare in gabbia, riflettici. La chiave per uscire è lì davanti a te, e spero che ti deciderai a vederla e a uscire. Ti auguro di vivere davvero. Un abbraccio.

  4. Cara Sig.ra Patrizia, leggere le sue considerazioni ci aiuta a fare delle riflessioni. Io ho già passato i miei 60 anni, ma non ho ancora capito una cosa: la mia attuale compagna (da due anni) mi chiede perché ritengo di amarla ?… Ebbene non sono riuscito ancora a capirlo ne tantomeno a spiegarmelo; (tieni presente che arrivo da due matrimoni alla spalle) in cui credevo di sapere che cos’era amare. Sono complicato ?
    Grazie Giancarlo

    1. Salve, non credo che Lei sia complicato, quanto che la Signora chiede insistentemente per due motivi: il primo è che probabilmente chiede a Lei quello che vorrebbe chiedere a se stessa (Perchè sto con quest’uomo? Perchè ritengo di amarlo?), e il secondo motivo è che avrebbe piacere nel sentirsi dire cose che pomperebbero il suo ego, come complimenti, cose piacevoli, apprezzamenti, ecc. La rassereno dunque, non è Lei ad essere complicato. 🙂 Patrizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Invece di copiare, CONDIVIDI !!